Acnehttps://it.wikipedia.org/wiki/Acne
Acne si verifica a causa delle cellule morte della pelle e del sebo che intasano i follicoli piliferi. Le caratteristiche tipiche della condizione includono punti neri, brufoli e pelle grassa. Colpisce principalmente le aree con un numero relativamente elevato di ghiandole sebacee, come il viso, la parte superiore del torace e la schiena. L’acne si manifesta comunemente durante l’adolescenza e colpisce circa l’80‑90 % degli adolescenti nei paesi occidentali. Alcune comunità rurali riportano tassi di acne più bassi rispetto a quelle industrializzate.

In entrambi i sessi, gli ormoni androgeni sembrano partecipare al meccanismo sottostante, provocando un aumento della produzione di sebo. Un altro fattore comune è la crescita eccessiva del batterio Cutibacterium acnes, presente sulla pelle.

Sono comunemente usati trattamenti topici, come acido azelaico, perossido di benzoile e acido salicilico. Antibiotici e retinoidi sono disponibili sia in formulazioni topiche sia in compresse per via orale per il trattamento dell’acne. Tuttavia, la resistenza agli antibiotici può svilupparsi con l’uso prolungato. Diversi tipi di pillola anticoncezionale possono aiutare a prevenire l’acne nelle donne. Un trattamento precoce e aggressivo con isotretinoina può ridurre le complicanze a lungo termine.

Trattamento
Il gel di adapalene è ampiamente usato perché riduce la produzione di sebo e previene le recidive dell’acne. Può irritare la pelle se applicato in eccesso nelle fasi iniziali. Il perossido di benzoile e l’acido azelaico, invece, sono indicati per le lesioni infiammate perché attenuano l’infiammazione. In generale, per osservare un miglioramento è necessario un trattamento continuativo di almeno un mese.

#Benzoyl peroxide [OXY-10]
#Adapalene gel [Differin]
#Tretinoin cream

#Minocycline
#Isotretinoin
#Topical clindamycin
#Comedone extraction
☆ AI Dermatology — Free Service
Nei risultati della Stiftung Warentest 2022 dalla Germania, la soddisfazione dei consumatori con ModelDerm è stata solo leggermente inferiore rispetto alle consulenze di telemedicina a pagamento.
  • Acne nella zona del busto. La parte superiore del busto e la schiena sono aree comuni in cui compare l'acne.
  • Acne tipica sulle guance.
  • L'acne può comparire sulla schiena. Se l'acne si manifesta improvvisamente e in modo esteso sulla schiena, si può prendere in considerazione una drug eruption (eruzione da farmaco).
  • Acne tipica sulla fronte. Nell'adolescenza, l'acne tende a comparire sulla fronte.
  • Al centro dell'immagine è presente un comedone bianco non infiammatorio.
References Diagnosis and treatment of acne 23062156
L'acne, la condizione cutanea più comune negli Stati Uniti, è un problema infiammatorio persistente. Il trattamento mira a contrastare quattro fattori principali che contribuiscono all'acne: produzione eccessiva di sebo, accumulo di cellule cutanee, colonizzazione di Propionibacterium acnes e conseguente infiammazione. I retinoidi topici gestiscono efficacemente sia le lesioni infiammatorie sia quelle non infiammatorie, prevenendo e riducendo i comedoni e contrastando l'infiammazione. Il perossido di benzoile, disponibile da banco, è un agente battericida che non favorisce la resistenza batterica. Sebbene gli antibiotici topici e orali possano funzionare da soli, la loro combinazione con i retinoidi topici ne aumenta l’efficacia. L'aggiunta di perossido di benzoile alla terapia antibiotica riduce il rischio di resistenza batterica. L'isotretinoina orale, approvata per l'acne grave e ostinata, viene somministrata attraverso il programma iPLEDGE.
Acne, the most common skin condition in the United States, is a persistent inflammatory skin problem. Treatment aims at addressing four main factors contributing to acne: excessive sebum production, skin cell buildup, Propionibacterium acnes colonization, and resulting inflammation. Topical retinoids effectively manage both inflammatory and non-inflammatory lesions by preventing and reducing comedones while addressing inflammation. Benzoyl peroxide, available over-the-counter, is a bactericidal agent without promoting bacterial resistance. While topical and oral antibiotics work alone, combining them with topical retinoids enhances their effectiveness. Adding benzoyl peroxide to antibiotic therapy lowers the risk of bacterial resistance. Oral isotretinoin, approved for severe and stubborn acne, is administered through the iPLEDGE program.
 Guidelines of care for the management of acne vulgaris 26897386
I trattamenti topici comuni per l’acne includono benzoyl peroxide (BP), salicylic acid, antibiotici, combinazioni di antibiotici con BP, retinoidi, combinazioni di retinoidi con BP o antibiotici, azelaic acid e agenti solfonati. Gli antibiotici orali sono da tempo una parte fondamentale del trattamento dell’acne, soprattutto nei casi da moderati a gravi. Funzionano meglio se usati insieme a un retinoide topico e al BP. Tetracycline, doxycycline, minocycline, trimethoprim/sulfamethoxazole (TMP/SMX), trimethoprim, erythromycin, azithromycin, amoxicillin e cephalexin hanno tutti dimostrato efficacia.
Common topical treatments for acne include benzoyl peroxide (BP), salicylic acid, antibiotics, combinations of antibiotics with BP, retinoids, combinations of retinoids with BP or antibiotics, azelaic acid, sulfone agents. Oral antibiotics have long been a key part of acne treatment, especially for moderate to severe cases. They work best when used alongside a topical retinoid and BP. Tetracycline, doxycycline, minocycline, trimethoprim/sulfamethoxazole (TMP/SMX), trimethoprim, erythromycin, azithromycin, amoxicillin, cephalexin have all shown evidence of effectiveness.
 Acne Vulgaris: Diagnosis and Treatment 31613567
I retinoidi topici sono sempre raccomandati per il trattamento dell’acne. Quando si utilizzano antibiotici sistemici o topici, è consigliabile combinarli con perossido di benzoile e retinoidi, per un periodo non superiore a 12 settimane. Isotretinoin è riservato ai casi gravi di acne che non hanno risposto ad altri trattamenti. Sebbene esistano evidenze di trattamenti fisici, come la terapia laser e i peeling chimici, nonché di approcci complementari, come il veleno d’api purificato e alcune diete, la loro efficacia è ancora incerta.
Topical retinoids are always recommended for treating acne. When using systemic or topical antibiotics, it's important to combine them with benzoyl peroxide and retinoids, but only for up to 12 weeks. Isotretinoin is reserved for severe cases of acne that haven't responded to other treatments. While there's some evidence for physical treatments like laser therapy and chemical peels, as well as complementary approaches such as purified bee venom and certain diets, their effectiveness is still uncertain.
 Effects of Diet on Acne and Its Response to Treatment 32748305 
NIH
Diversi studi hanno esaminato come i diversi alimenti influenzano l’acne nei pazienti. Hanno scoperto che le persone con acne che consumano cibi a basso indice glicemico tendono ad avere meno lesioni acneiche rispetto a quelle che mangiano cibi ad alto indice glicemico. Anche i latticini sono stati studiati in relazione all’acne. Sembra che alcune proteine del latte possano contribuire all’acne più dei grassi o del contenuto complessivo di latticini. Altre ricerche si sono concentrate sugli acidi grassi omega‑3 e sull’acido γ‑linoleico. Ciò suggerisce che le persone con acne potrebbero trarre beneficio dal consumo di più pesce e di oli salutari per aumentare l’assunzione di questi acidi grassi. Studi recenti sui probiotici per l’acne mostrano risultati promettenti, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi primi dati.
Several studies have evaluated the significance of the glycemic index of various foods and glycemic load in patients with acne, demonstrating individuals with acne who consume diets with a low glycemic load have reduced acne lesions compared with individuals on high glycemic load diets. Dairy has also been a focus of study regarding dietary influences on acne; whey proteins responsible for the insulinotropic effects of milk may contribute more to acne development than the actual fat or dairy content. Other studies have examined the effects of omega-3 fatty acid and γ-linoleic acid consumption in individuals with acne, showing individuals with acne benefit from diets consisting of fish and healthy oils, thereby increasing omega-3 and omega-6 fatty acid intake. Recent research into the effects of probiotic administration in individuals with acne present promising results; further study of the effects of probiotics on acne is needed to support the findings of these early studies.