Dysplastic nevus - Nevo Displasticohttps://en.wikipedia.org/wiki/Dysplastic_nevus
Il Nevo Displastico (Dysplastic nevus) è un nevo il cui aspetto è diverso da quello dei nevi comuni. I nevi displastici spesso diventano più grandi dei nevi ordinari e possono avere bordi irregolari e indistinti. I nevi displastici possono comparire ovunque, ma sono più frequenti sul tronco negli uomini e sul lato posteriore della gamba inferiore nelle donne.

Rischio di cancro
Come osservato negli individui caucasici negli Stati Uniti, le persone con nevi displastici hanno un rischio di sviluppare melanoma superiore al 10 % nel corso della vita. Al contrario, chi non presenta nevi displastici ha un rischio inferiore all’1 %.

Precauzioni per soggetti con nevi displastici
L’autoesame della pelle è solitamente raccomandato per la prevenzione del melanoma (identificando nevi atipici che possono essere rimossi) o per la diagnosi precoce di tumori già presenti. Chi ha una storia personale o familiare di cancro della pelle o di nevi multipli atipici dovrebbe consultare un dermatologo almeno una volta all’anno, per verificare l’eventuale comparsa di melanoma.

L’abbreviazione [ABCDE] è utile per aiutare operatori sanitari e non esperti a ricordare le caratteristiche chiave di un melanoma. Tuttavia, per la persona media, molte cheratosi seborroiche, alcune lentigo senili e persino le verruche possono presentare caratteristiche [ABCDE] e non sono facilmente distinguibili da un melanoma.

[ABCDE]
Asymmetrical: lesione cutanea asimmetrica.
Border: bordo irregolare della lesione.
Color: i melanomi presentano solitamente variazioni di colore irregolari.
Diameter: i nevi con diametro superiore a 6 mm hanno maggiori probabilità di essere melanomi rispetto ai nevi più piccoli.
Evolution: l’evoluzione (cioè il cambiamento) di un nevo o di una lesione può indicare una trasformazione maligna.

☆ Nei risultati della Stiftung Warentest 2022 dalla Germania, la soddisfazione dei consumatori con ModelDerm è stata solo leggermente inferiore rispetto alle consulenze di telemedicina a pagamento.
  • Dysplastic nevi ― La biopsia è consigliata agli occidentali.
  • Una forma asimmetrica con margine sfocato della lesione indica un possibile Nevo Displastico (Dysplastic nevus). Tuttavia, il colore e le dimensioni rientrano nell’intervallo normale. Per confermare la diagnosi è necessaria una biopsia.
  • La forma irregolare soddisfa i criteri della regola ABCD (asimmetria), ma la decisione può variare tra i valutatori.
References Dysplastic Nevi 29489189 
NIH
Dysplastic nevus, noto anche come nevo atipico o di Clark, ha suscitato dibattiti in dermatologia e dermatopatologia. I medici spesso eseguono la biopsia su questi nei perché possono apparire anormali e sollevare preoccupazioni per il melanoma.
A dysplastic nevus is also referred to as an atypical or Clarks nevus and has been the topic of much debate in the fields of dermatology and dermatopathology. It is an acquired mole demonstrating a unique clinical and histopathologic appearance that sets it apart from the common nevus. These moles appear atypical clinically, often with a fried-egg appearance, and are commonly biopsied by providers due to the concern for melanoma.
 Publication Trends and Hot Topics in Dysplastic Nevus Research: A 30-Year Bibliometric Analysis 37992349 
NIH
Dysplastic nevi, noti anche come nevi atipici o di Clark, a volte possono portare al melanoma. Circa il 36 % dei melanomi si riscontra vicino ai nevi displastici. I segni che indicano la trasformazione di un nevo displastico in melanoma includono forma irregolare, cambiamenti marcati del pigmento o un colore grigiastro. Questi tumori di solito si manifestano in giovane età (intorno ai trentacinque anni), possono essere multipli e colpiscono spesso il tronco. Geneticamente, i dysplastic nevi sono a metà tra nevi benigni e melanoma. Tuttavia, solo dal 20 % al 30 % dei melanomi deriva da nevi esistenti. Poiché la maggior parte dei nevi non evolve in melanoma, di solito non è consigliabile rimuoverli preventivamente.
Dysplastic nevus, also called atypical or Clark nevus, can be precursor to melanoma, as the observation that 36% of melanomas have dysplastic nevi near the invasive tumor supports. Signs that a dysplastic nevus may have transitioned into a melanoma include asymmetry in contour, a noticeable increase in pigment variations, or a grayish tint indicating regression. These malignancies typically arise at a younger age (mid-thirties), are sometimes multiple, and are often found on the trunk. Molecularly, dysplastic nevi have a profile intermediate between benign nevi and malignant melanoma. While there is a recognized connection between dysplastic nevi and melanoma, it’s crucial to note that only about 20% to 30% of melanomas evolve from preexisting nevi. Given that the majority of dysplastic and typical nevi do not develop into melanoma, preventive removal of melanocytic nevi is not typically advised.
 Malignant Melanoma 29262210 
NIH
Il melanoma è un tumore che si sviluppa quando i melanociti, le cellule responsabili del colore della pelle, diventano cancerosi. I melanociti derivano dalla cresta neurale; perciò i melanomi possono comparire non solo sulla pelle, ma anche in altre aree in cui migrano queste cellule, come il tratto gastrointestinale e il cervello. Il tasso di sopravvivenza per i pazienti con melanoma in stadio iniziale (stadio 0) è elevato, pari al 97 %, mentre scende drasticamente a circa il 10 % per chi è diagnosticato in stadio avanzato (stadio IV).
A melanoma is a tumor produced by the malignant transformation of melanocytes. Melanocytes are derived from the neural crest; consequently, melanomas, although they usually occur on the skin, can arise in other locations where neural crest cells migrate, such as the gastrointestinal tract and brain. The five-year relative survival rate for patients with stage 0 melanoma is 97%, compared with about 10% for those with stage IV disease.