Neurofibromahttps://it.wikipedia.org/wiki/Neurofibroma
Neurofibroma è un tumore benigno della guaina nervosa del sistema nervoso periferico. Nel 90 % dei casi si presenta come tumore isolato, senza alcuna malattia genetica. Il restante si osserva in persone con neurofibromatosi di tipo I (NF1), una malattia ereditaria autosomica dominante. Possono provocare diversi sintomi, dalla deformazione estetica e dal dolore alla disabilità cognitiva.

Il neurofibroma può avere un diametro compreso tra 2 e 20 mm; è morbido, flaccido e di colore bianco‑rosato. Una biopsia è utile per la diagnosi istopatologica.

I neurofibromi compaiono tipicamente durante l’adolescenza e spesso si manifestano dopo la pubertà. Nelle persone affette da neurofibromatosi di tipo I, tendono a crescere sia in numero che in dimensione durante l’età adulta.

☆ AI Dermatology — Free Service
Nei risultati della Stiftung Warentest 2022 dalla Germania, la soddisfazione dei consumatori con ModelDerm è stata solo leggermente inferiore rispetto alle consulenze di telemedicina a pagamento.
  • Neurofibroma nel paziente affetto da neurofibromatosi.
  • I neurofibromi tendono a peggiorare con l'età. Le lesioni in questo individuo sono apparse per la prima volta quando era adolescente.
  • Neurofibroma solitario – una papula morbida ed eritematosa.
References Neurofibroma 30969529 
NIH
Neurofibromas sono tumori benigni comuni, riscontrati nei nervi periferici. In genere appaiono come protuberanze morbide sulla pelle o come piccoli grumi sotto di essa. Si sviluppano dall'endoneurio e dai tessuti connettivi che circondano le guaine dei nervi periferici.
Neurofibromas are the most prevalent benign peripheral nerve sheath tumor. Often appearing as a soft, skin-colored papule or small subcutaneous nodule, they arise from endoneurium and the connective tissues of peripheral nerve sheaths.